Gentili Clienti Vi informiamo che nelle due settimane di agosto comprese tra il 15 e il 26 agosto, lo studio resterà aperto solo alla mattina dalle 8,30 alle 12,30. Il pomeriggio resterà chiuso.
NUOVA PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLA PRESTAZIONE AUTONOMA OCCASIONALE
Gentili clienti ricordiamo che, in caso di prestazione di lavoro autonomo occasionale, il committente deve inviare preventivamente una comunicazione al Ministero del Lavoro fornendo le seguenti informazioni sulla prestazione: – dati del committente e del prestatore; – luogo della prestazione; – sintetica descrizione dell’attività; – data inizio prestazione e presumibile arco temporale entro il quale potrà considerarsi compiuta l’opera o il servizio (ad es. 7 , 15 o 30 giorni). Nell’ipotesi in cui l’opera o il servizio non siano compiuti nell’arco temporale indicato sarà necessario effettuare una nuova comunicazione. – ammontare del compenso qualora stabilito al momento dell’incarico. Dal 1° […]
SOSPENSIONE ATTIVITA’ IMPRENDITORIALE IN CASO DI LAVORO NERO E VIOLAZIONI IN TEMA DI SICUREZZA
L’art. 14 del Dlgs 81/2008, così come modificato dal DL 146/2021, ha previsto la sospensione dell’attività imprenditoriale per quei datori di lavoro che occupano almeno il 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro senza preventiva comunicazione obbligatoria (quindi lavoratori “in nero”) ovvero che abbiano commesso gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro ((Allegato I del D.Lgs. 81/2008). Sospensione dell’attività imprenditoriale per lavoro irregolare: sono considerati lavoratori irregolari: a) quelli occupati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro; b) quelli inquadrati come lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa. […]
ALIQUOTE IRPEF, DETRAZIONI, TRATTAMENTO INTEGRATIVO DEL REDDITO E ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Gentili Clienti, alleghiamo di seguito due circolari che riepilogano le principali novità fiscali in vigore da gennaio 2022: L’assegno unico e universale per i figli: 2. IRPEF, detrazioni e TIR A disposizione per ulteriori chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.
Comunicazione annuale per i lavoratori somministrati ex art 36 co.3 D.lgs 81/2015
Gentili clienti, ricordiamo che entro il 31 gennaio 2022 le aziende che hanno utilizzato, nel corso del 2021, lavoratori in somministrazione dovranno comunicare i dati dei relativi contratti stipulati nel 2021 alle organizzazioni sindacali. Nello specifico, la comunicazione dovrà essere inviata, alle RSA (rappresentanze sindacali aziendali) oppure alle RSU (rappresentanza sindacale unitaria), se presenti in azienda, oppure, in mancanza, agli organismi territoriali di categoria delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. I dati obbligatoriamente richiesti e che devono essere inseriti nella comunicazione sono: il numero dei contratti di somministrazione di lavoro conclusi; la durata dei contratti; il numero […]
NUOVO OBBLIGO COMUNICAZIONE LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI
Lavoratori autonomi occasionali La Legge di Conversione del Decreto Fisco – Lavoro (DL 146/2021) ha introdotto l’obbligo per il committente di comunicare preventivamente, all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente, l’avvio dell’attività del lavoratore autonomo occasionale. Ricordiamo che i lavoratori autonomi occasionali sono quei lavoratori che svolgono in modo non professionale prestazioni di lavoro autonomo, disciplinate dall’art. 2222 c.c., che producono redditi “diversi” dal punto di vista fiscale. La comunicazione dovrà avvenire tramite SMS o posta elettronica, secondo le modalità già previste per il lavoro intermittente: obbligo in capo al committente di trasmettere preventivamente il modello UNILAV di assunzione e di procedere poi alla trasmissione […]
LE MODIFICHE ALLA NORMATIVA SUL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO
Il DL 127/2021, che ha introdotto l’obbligo del green pass per accedere ai luoghi di lavoro, è stato modificato dalla legge di conversione 165/2021. Queste le novità: E’ POSSIBILE CONSEGNARE COPIA DEL GREEN PASS AL DATORE DI LAVORO ED ESSERE COSI’ ESONERATI DAI CONTROLLI: I lavoratori, sia del settore pubblico, sia di quello privato, possono richiedere di consegnare al datore di lavoro copia della propria certificazione verde Covid-19 e, in tal caso, l’avvenuta consegna fa sì che per tutta la durata della relativa validità, siano esonerati dai controlli previsti per accedere al luogo di lavoro. Si segnala che la previsione […]
ALTRE 13 SETTIMANE DI “CASSA COVID” PER LE AZIENDE NON INDUSTRIALI
Il decreto legge 146/2021 ha previsto altre 13 settimane di cassa integrazione Covid a favore dei datori di lavoro che operano in settori non industriali e che sono tutelati dal Fondo di integrazione salariale (Fis), dai fondi di solidarietà bilaterali (es FSBA, Solimare, ecc.) e dalla Cigd (cassa in deroga). Le 13 settimane possono essere chieste dai datori di lavoro, che hanno già goduto interamente delle 28 settimane previste dal Decreto Sostegni, solo all’interno del periodo 1° ottobre – 31 dicembre 2021 . Sono state previste 9 ulteriori settimane di Cassa integrazione Covid, sempre da chiedere nel periodo 1° ottobre […]
OBBLIGO DEL GREEN PASS NEI LUOGHI DI LAVORO
Spett.le Azienda/Studio/Datore di lavoro domestico, in attesa delle linee guida, si spera di prossima pubblicazione, si forniscono le prime indicazioni utili a gestire l’obbligo di GREEN PASS, introdotto dal D.L. 21 settembre 2021, n. 127, che sarà in vigore per il periodo dal 15 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021. 1. L’OBBLIGO DEL LAVORATORE L’obbligo del lavoratore di possedere ed esibire la certificazione verde Covid-19 si riferisce ad una delle certificazioni comprovanti: • lo stato di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2; • la guarigione dall’infezione da SARS-CoV-2; • l’effettuazione di un test molecolare con risultato negativo al virus SARS-CoV-2 o […]
FINE AMMORTIZZATORI SOCIALI COVID – 19 OTTOBRE 2021
Gentili clienti, le aziende che hanno usufruito, ininterrottamente dalla data del 29 marzo 2021, delle 28 settimane di integrazione salariale previste dal Decreto Sostegni, terminano il periodo di copertura degli ammortizzatori sociali intorno al 9 ottobre 2021. E’ notizia di questi giorni che il Governo vorrebbe finanziare ulteriori periodi di assegno ordinario o cig in deroga fino al 31 dicembre 2021, ma ad oggi non ci sono notizie certe. Per le aziende che terminano gli ammortizzatori sociali Covid – 19, resta comunque il divieto di licenziamento sino al 31 ottobre 2021. Se dovessero esservi novità, sarà nostra cura darvene immediata […]